Guida di riferimento di ActionScript® 3.0 per la piattaforma Adobe® Flash®
Home  |  Nascondi elenco pacchetti e classi |  Pacchetti  |  Classi  |  Novità  |  Indice  |  Appendici  |  Perché in inglese?
Filtri: Recupero dati dal server...
Recupero dati dal server...
 

fl.ik 


Il pacchetto fl.ik contiene i metodi e le classi che interagiscono con le armature di cinematica inversa (IK) create in Flash CS4 e versioni successive. Queste classi consentono di impostare vincoli, registrare eventi e animare le armature esistenti. Queste classi non creano o aggiungono armature, "ossa" o "giunti". Dovete creare innanzitutto un'armatura in Flash CS4 o una versione successiva; le parti dell'armatura formano collettivamente l'oggetto IKArmature. Utilizzate quindi le classi del pacchetto fl.ik per recuperare le informazioni relative all'oggetto IKArmature (con le classi IKArmature, IKBone e IKManager), registrate gli eventi e impostate i gestori di eventi per le fasi del movimento di IKArmature (con la classe IKEvent), quindi controllate il movimento dell'oggetto IKArmature (con le classi IKJoint e IKMover).



Classi
 ClasseDescrizione
 IKArmature La classe IKArmature descrive un'armatura cinematica inversa (IK).
 IKBone La classe IKBone descrive un singolo segmento, ovvero un componente fondamentale di un'armatura cinematica inversa (IK).
 IKEvent La classe IKEvent definisce gli eventi correlati agli oggetti che contengono armature cinematiche inverse (IK).
 IKJoint La classe IKJoint definisce una connessione tra due ossi, che sono i componenti fondamentali obbligatori di un'armatura cinematica inversa (IK).
 IKManager La classe IKManager è una classe contenitore che rappresenta tutte le strutture (armature) cinematiche inverse (IK) definite in un documento e consente la gestione di tali armature in fase di runtime.
 IKMover La classe IKMover viene avviata e controlla il movimento cinematico inverso (IK) delle armature.

[ X ]Perché in inglese?
Il contenuto della Guida di riferimento di ActionScript 3.0 appare in inglese

Non tutte le parti della Guida di riferimento di ActionScript 3.0 sono tradotte in tutte le lingue. Quando un elemento del linguaggio non è tradotto, viene riportato in inglese. Ad esempio, la classe ga.controls.HelpBox non è tradotta in nessuna lingua. Pertanto, nella versione italiana della guida di riferimento, la descrizione della classe ga.controls.HelpBox è riportata in inglese.