Filtri di visualizzazione disponibili

Flash Player 9 e versioni successive, Adobe AIR 1.0 e versioni successive

ActionScript 3.0 include dieci classi di filtro applicabili a qualunque oggetto di visualizzazione e BitmapData:

  • Filtro smussatura (classe BevelFilter)

  • Filtro sfocatura (classe BlurFilter)

  • Filtro ombra esterna (classe DropShadowFilter)

  • Filtro bagliore (classe GlowFilter)

  • Filtro smussatura con gradiente (classe GradientBevelFilter)

  • Filtro bagliore con gradiente (classe GradientGlowFilter)

  • Filtro matrice colore (classe ColorMatrixFilter)

  • Filtro convoluzione (classe ConvolutionFilter)

  • Filtro mappa di spostamento (classe DisplacementMapFilter)

  • Filtro shader (classe ShaderFilter)

I primi sei filtri sono filtri semplici utilizzabili per creare un effetto specifico e applicare a esso alcune personalizzazioni. Questi sei filtri possono essere applicati mediante ActionScript oppure in Flash Professional mediante il pannello Filtri. Di conseguenza, anche se applicate i filtri mediante ActionScript, se disponete di Flash Professional potete utilizzare l'interfaccia visiva per provare rapidamente i diversi filtri e le diverse impostazioni per determinare come creare l'effetto desiderato.

Gli ultimi quattro filtri sono disponibili solo in ActionScript. Questi filtri (matrice colore, convoluzione, mappa di spostamento e shader) sono molto più flessibili in virtù dei tipi di effetti che possono contribuire a creare. Anziché essere ottimizzati per un solo effetto, forniscono un elevato livello di potenza e flessibilità. Selezionando, ad esempio, diversi valori per la relativa matrice, il filtro convoluzione può essere utilizzato per creare effetti come le sfocature, i rilievi, l'aumento della nitidezza, il rilevamento dei bordi colorati, le trasformazioni e molti altri ancora.

Ognuno di questi filtri può essere personalizzato mediante le relative proprietà. In genere sono disponibili due opzioni per l'impostazione delle proprietà di un filtro. Tutti i filtri consentono di impostare le proprietà passando dei valori di parametro alla funzione di costruzione dell'oggetto filtro. In alternativa, sia che si impostino o meno le proprietà del filtro assegnando dei parametri, è possibile regolare i filtri in un secondo momento impostando i valori delle proprietà dell'oggetto filtro. Nella maggior parte degli esempi di codice presentati in questa sezione le proprietà vengono impostate direttamente, ai fini di una maggiore comprensibilità. Ciononostante, è possibile ottenere lo stesso risultato con un numero inferiore di righe di codice inserendo i valori come parametri alla funzione di costruzione dell'oggetto filtro. Per ulteriori dettagli su specifiche, proprietà e parametri della funzione di costruzione dei diversi filtri, vedete l'elenco del pacchetto flash.filters in ActionScript 3.0 Reference for the Adobe Flash Platform (Guida di riferimento di Adobe ActionScript 3.0 per la piattaforma Adobe Flash).