Usare un file SMIL

Per gestire flussi multipli per ampiezze di banda differenti, la classe VideoPlayer usa una classe helper (NCManager) che supporta un sottoinsieme di SMIL. SMIL viene usato per identificare la posizione di un flusso video, il layout (larghezza e altezza) del file FLV e i file FLV di origine corrispondenti alle diverse ampiezze di banda. Può essere usato anche per specificare la velocità di trasferimento e la durata del fileFLV.

Utilizzate il parametro source o la proprietà FLVPlayback.source (ActionScript) per specificare la posizione di un file SMIL. Per ulteriori informazioni, vedete il parametro Il parametro source e la proprietà FLVPlayback.source nella Guida di riferimento di ActionScript 3.0 per Flash Professional .

Nell'esempio seguente viene mostrato un file SMIL che esegue lo streaming dei file FLV con ampiezze di banda multiple da un server FMS con connessione RTMP:

<smil> 
<head> 
<meta base="rtmp://myserver/myapp/" /> 
<layout> 
<root-layout width="240" height="180" /> 
</layout> 
</head> 
<body> 
            <switch> 
                    <ref src="myvideo_cable.flv" dur="3:00.1"/> 
                    <video src="myvideo_isdn.flv" system-bitrate="128000" dur="3:00.1"/> 
                    <video src="myvideo_mdm.flv" system-bitrate="56000"dur="3:00.1"/> 
            </switch> 
</body> 
</smil>

Il tag <head> può contenere i tag <meta> e <layout> . Il tag <meta> supporta solo l'attributo base , che viene utilizzato per specificare l'URL del video in streaming (RTMP da un server FMS).

Il tag <layout> supporta solo l'elemento root-layout , che viene utilizzato per impostare gli attributi height e width e, dunque, per determinare le dimensioni della finestra in cui avviene il rendering del file FLV. Questi attributi accettano solo i valori di pixel, non le percentuali.

Nel corpo del file SMIL potete includere un unico link al file FLV di origine oppure, se eseguite lo streaming di file multipli per ampiezze di banda differenti da un server FMS (come nell'esempio precedente), potete usare il tag <switch> per elencare i file di origine.

I tag video e ref all'interno del tag <switch> sono sinonimi, ossia possono entrambi utilizzare l'attributo src per specificare i file FLV. Inoltre, ciascuno di essi può utilizzare gli attributi region , system-bitrate e dur per specificare la regione, la larghezza di banda minima richiesta e la durata del file FLV.

All'interno del tag <body> , è permessa solo un'occorrenza del tag <video> , <src> o <switch> .

Nell'esempio seguente viene mostrato lo scaricamento progressivo di un singolo file FLV che non utilizza il rilevamento della larghezza di banda:

<smil> 
        <head> 
            <layout> 
                <root-layout width="240" height="180" /> 
            </layout> 
        </head> 
        <body> 
            <video src=""myvideo.flv" /> 
        </body> 
</smil>

<smil>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<smil> 
... 
child tags 
... 
</smil>

Attributi

Nessuno.

Tag secondari

<head>, <body>

Tag principale

Nessuno.

Descrizione

Tag di livello più alto che identifica un file SMIL.

Esempio

Nell'esempio seguente viene mostrato un file SMIL che specifica tre file FLV:

<smil> 
<head> 
<meta base="rtmp://myserver/myapp/" /> 
<layout> 
<root-layout width="240" height="180" /> 
</layout> 
</head> 
<body> 
<switch> 
                <ref src="myvideo_cable.flv" dur="3:00.1"/> 
                <video src="myvideo_isdn.flv" system-bitrate="128000" dur="3:00.1"/> 
                <video src="myvideo_mdm.flv" system-bitrate="56000"dur="3:00.1"/> 
            </switch> 
</body> 
</smil>

<head>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<head> 
... 
child tags 
... 
</head>

Attributi

Nessuno.

Tag secondari

<meta>, <layout>

Tag principale

<smil>

Descrizione

Supporta i tag <meta> e <layout> e specifica la posizione e il layout predefinito (altezza e larghezza) dei file FLV di origine.

Esempio

Nell'esempio seguente viene impostato il layout root su 240 x 180 pixel:

<head> 
    <meta base="rtmp://myserver/myapp/" /> 
    <layout> 
        <root-layout width="240" height="180" /> 
    </layout> 
</head>

<meta>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<meta/>

Attributi

base

Tag secondari

<layout>

Tag principale

Nessuno.

Descrizione

Contiene l'attributo base che specifica la posizione (URL via RTMP) del file FLV di origine.

Esempio

Nell'esempio seguente viene mostrato un tag meta per la posizione base su myserver :

<meta base="rtmp://myserver/myapp/" />

<layout>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<layout> 
... 
child tags 
... 
</layout>

Attributi

Nessuno.

Tag secondari

<root-layout>

Tag principale

<meta>

Descrizione

Specifica la larghezza e l'altezza del file FLV.

Esempio

Nell'esempio seguente viene specificato il layout di 240 x 180 pixel:

<layout> 
    <root-layout width="240" height="180" /> 
</layout>

<root-layout>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<root-layout...attributes.../>

Attributi

Width, height

Tag secondari

Nessuno.

Tag principale

<layout>

Descrizione

Specifica la larghezza e l'altezza del file FLV.

Esempio

Nell'esempio seguente viene specificato il layout di 240 x 180 pixel:

<root-layout width="240" height="180" />

<body>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<body> 
... 
child tags 
... 
</body>

Attributi

Nessuno.

Tag secondari

<video>, <ref>, <switch>

Tag principale

<smil>

Descrizione

Contiene i tag <video> , <ref> e <switch> , che specificano il nome del file FLV di origine, la larghezza di banda minima e la durata del file FLV. L'attributo system-bitrate viene supportato solo quando utilizzate il tag <switch> . All'interno del tag <body> è permessa solo un'istanza del tag <switch> <video> o <ref> .

Esempio

Nell'esempio seguente vengono specificati tre file FLV, due dei quali utilizzano il tag video e uno che utilizza il tag ref :

<body> 
    <switch> 
        <ref src="myvideo_cable.flv" dur="3:00.1"/> 
        <video src="myvideo_isdn.flv" system-bitrate="128000" dur="3:00.1"/> 
        <video src="myvideo_mdm.flv" system-bitrate="56000"dur="3:00.1"/> 
    </switch> 
</body>

<video>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<video...attributes.../>

Attributi

src, system-bitrate, dur

Tag secondari

Nessuno.

Tag principale

<body>

Descrizione

Sinonimo del tag <ref> . Supporta gli attributi src e dur , che specificano il nome e la durata del file FLV di origine. L'attributo dur supporta entrambi i formati utilizzati per indicare il tempo: il formato completo (00:03:00:01) e quello parziale (03:00:01).

Esempio

Nell'esempio seguente vengono impostate l'origine e la durata di un video:

<video src="myvideo_mdm.flv" dur="3:00.1"/>

<ref>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<ref...attributes.../>

Attributi

src, system-bitrate, dur

Tag secondari

Nessuno.

Tag principale

<body>

Descrizione

Sinonimo del tag <video> . Supporta gli attributi src e dur , che specificano il nome e la durata del file FLV di origine. L'attributo dur supporta entrambi i formati utilizzati per indicare il tempo: il formato completo (00:03:00:01) e quello parziale (03:00:01).

Esempio

Nell'esempio seguente vengono impostate l'origine e la durata di un video:

<ref src="myvideo_cable.flv" dur="3:00.1"/>

<switch>

Disponibilità

Flash Professional 8.

Uso

<switch> 
... 
child tags 
... 
<switch/>

Attributi

Nessuno.

Tag secondari

<video>, <ref>

Tag principale

<body>

Descrizione

Usato con il tag secondario <video> o <ref> per elencare i file FLV per lo streaming del video con larghezza di banda multipla. Il tag <switch> supporta l'attributo system-bitrate , che specifica la larghezza di banda minima e gli attributi src e dur .

Esempio

Nell'esempio seguente vengono specificati tre file FLV, due dei quali utilizzano il tag video e uno che utilizza il tag ref :

<switch> 
    <ref src="myvideo_cable.flv" dur="3:00.1"/> 
    <video src="myvideo_isdn.flv" system-bitrate="128000" dur="3:00.1"/> 
    <video src="myvideo_mdm.flv" system-bitrate="56000"dur="3:00.1" /> 
</switch>