Procedure ottimali per la compressione JPEG (&qlt=)
-
Questo parametro controlla la qualità della codifica JPG. A un valore più elevato corrisponde un’immagine di qualità migliore ma anche un file di dimensioni maggiori, e viceversa. I valori ammessi per questo parametro sono 0-100.
-
Per ottimizzare la qualità, non impostate il valore del parametro su 100. La differenza tra un’impostazione di 90 o 95 e 100 è quasi impercettibile, ma con un valore pari a 100 le dimensioni del file immagini aumentano inutilmente. Pertanto, per ottenere qualità ottimale ed evitare file troppo grandi, impostate il valore
qlt=
su 90 o 95.
-
Per ottenere invece un file di dimensioni ridotte ma con qualità accettabile, impostate il valore
qlt=
su 80. Con valori inferiori a 70-75 si verifica invece un notevole degrado della qualità dell’immagine.
-
Come procedura ottimale, si consiglia di restare su impostazioni medie, con il valore
qlt=
impostato su 85.
-
Utilizzo del flag chroma in
qlt=
-
Il parametro
qlt=
dispone di una seconda impostazione che consente di attivare il downsampling della cromaticità RGB mediante il valore
,1
o di disattivarla con il valore
,0
.
-
Per semplificare le cose, iniziate con il downsampling della cromaticità RGB disattivato (
,0
). Questa impostazione offre in genere una migliore qualità immagine, in particolare per le immagini sintetiche con bordi netti e forte contrasto.
Come procedura ottimale, per la compressione JPG si consiglia di utilizzare
&qlt=85,0
.
|
|
|
|
|
Informazioni legali | Informativa sulla privacy online