Oggetti XML

Flash Player 9 e versioni successive, Adobe AIR 1.0 e versioni successive

Un oggetto XML può rappresentare un elemento, un attributo, un commento, un'istruzione di elaborazione o un elemento di testo XML.

Gli oggetti XML sono classificati come oggetti con contenuto semplice o contenuto complesso. Un oggetto XML che comprende nodi secondari è classificato come oggetto con contenuto complesso. Gli oggetti XML con contenuto semplice sono gli attributi, i commenti, le istruzioni di elaborazione e i nodi di testo.

Ad esempio, nel seguente oggetto XML è presente contenuto complesso perché comprende un commento e un'istruzione di elaborazione:

XML.ignoreComments = false; 
XML.ignoreProcessingInstructions = false; 
var x1:XML =  
    <order> 
        <!--This is a comment. --> 
        <?PROC_INSTR sample ?> 
        <item id='1'> 
            <menuName>burger</menuName> 
            <price>3.95</price> 
        </item> 
        <item id='2'> 
            <menuName>fries</menuName> 
            <price>1.45</price> 
        </item> 
    </order>

Come illustra l'esempio seguente, ora è possibile usare i metodi comments() e processingInstructions() per creare nuovi oggetti XML, un commento e un'istruzione di elaborazione:

var x2:XML = x1.comments()[0]; 
var x3:XML = x1.processingInstructions()[0];

Proprietà XML

La classe XML ha cinque proprietà statiche:

  • Le proprietà ignoreComments e ignoreProcessingInstructions determinano se i commenti o le istruzioni di elaborazione devono essere ignorati nel momento in cui l'oggetto XML viene analizzato.

  • La proprietà ignoreWhitespace determina se gli spazi vuoti devono essere ignorati nei tag degli elementi e nelle espressioni incorporate separate unicamente da spazi vuoti.

  • Le proprietà prettyIndent e prettyPrinting vengono usate per formattare il testo restituito dai metodi toString() e toXMLString() della classe XML.

Per ulteriori informazioni su queste proprietà, vedete la ActionScript 3.0 Reference for the Adobe Flash Platform (Guida di riferimento di Adobe ActionScript 3.0 per la piattaforma Adobe Flash).

Metodi XML

I metodi seguenti permettono di eseguire operazioni con la struttura gerarchica degli oggetti XML:

  • appendChild()

  • child()

  • childIndex()

  • children()

  • descendants()

  • elements()

  • insertChildAfter()

  • insertChildBefore()

  • parent()

  • prependChild()

I metodi seguenti permettono di eseguire operazioni con gli attributi degli oggetti XML:

  • attribute()

  • attributes()

I metodi seguenti permettono di eseguire operazioni con le proprietà degli oggetti XML:

  • hasOwnProperty()

  • propertyIsEnumerable()

  • replace()

  • setChildren()

I metodi seguenti permettono di eseguire operazioni con i nomi completi e gli spazi dei nomi:

  • addNamespace()

  • inScopeNamespaces()

  • localName()

  • name()

  • namespace()

  • namespaceDeclarations()

  • removeNamespace()

  • setLocalName()

  • setName()

  • setNamespace()

I metodi seguenti permettono di eseguire operazioni con il contenuto XML e determinare alcuni tipi di contenuto XML:

  • comments()

  • hasComplexContent()

  • hasSimpleContent()

  • nodeKind()

  • processingInstructions()

  • text()

I metodi seguenti permettono di convertire in stringhe e formattare gli oggetti XML:

  • defaultSettings()

  • setSettings()

  • settings()

  • normalize()

  • toString()

  • toXMLString()

Rimangono alcuni metodi aggiuntivi:

  • contains()

  • copy()

  • valueOf()

  • length()

Per ulteriori informazioni su questi metodi, vedete ActionScript 3.0 Reference for the Adobe Flash Platform (Guida di riferimento di Adobe ActionScript 3.0 per la piattaforma Adobe Flash).