Gli spazi dei nomi di un oggetto (o documento) XML indicano il tipo di dati che l'oggetto contiene. Ad esempio, per inviare e consegnare dati XML a un servizio Web che usa il protocollo SOAP, si dichiara lo spazio dei nomi nel tag di apertura di XML:
var message:XML =
<soap:Envelope xmlns:soap="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/"
soap:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">
<soap:Body xmlns:w="http://www.test.com/weather/">
<w:getWeatherResponse>
<w:tempurature >78</w:tempurature>
</w:getWeatherResponse>
</soap:Body>
</soap:Envelope>;
Lo spazio dei nomi è caratterizzato da un prefisso, soap, e da un URI che definisce lo spazio dei nomi, http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/.
ActionScript 3.0 contiene la classe Namespace per le operazioni con gli spazi dei nomi XML. Per l'oggetto XML dell'esempio precedente, è possibile usare la classe Namespace come segue:
var soapNS:Namespace = message.namespace("soap");
trace(soapNS); // Output: http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/
var wNS:Namespace = new Namespace("w", "http://www.test.com/weather/");
message.addNamespace(wNS);
var encodingStyle:XMLList = message.@soapNS::encodingStyle;
var body:XMLList = message.soapNS::Body;
message.soapNS::Body.wNS::GetWeatherResponse.wNS::tempurature = "78";
La classe XML include i seguenti metodi per le operazioni con gli spazi dei nomi: addNamespace(), inScopeNamespaces(), localName(), name(), namespace(), namespaceDeclarations(), removeNamespace(), setLocalName(), setName() e setNamespace().
La direttiva default xml namespace permette di assegnare uno spazio dei nomi predefinito agli oggetti XML. Nell'esempio seguente, x1 e x2 condividono il medesimo spazio dei nomi predefinito:
var ns1:Namespace = new Namespace("http://www.example.com/namespaces/");
default xml namespace = ns1;
var x1:XML = <test1 />;
var x2:XML = <test2 />;