HTML in AIRAdobe AIR 1.0 e versioni successive AIR e WebKit definiscono un paio di elementi ed attributi HTML non standard, tra cui: Elementi frame e iframe HTMLAIR aggiunge nuovi attributi agli elementi di contenuto frame e iframe nella sandbox dell'applicazione:
Gestori di evento di elementi HTMLGli oggetti DOM in AIR e in WebKit inviano alcuni eventi non trovati nel modello di evento DOM standard. Nella tabella seguente sono elencati gli attributi dell'evento correlato che è possibile utilizzare per specificare i gestori per tali eventi:
Attributo contentEditable di HTMLÈ possibile aggiungere l'attributo contentEditable a qualsiasi elemento HTML per consentire agli utenti di modificare il contenuto dell'elemento. Ad esempio, nel seguente esempio di codice HTML l'intero documento viene impostato come modificabile, ad eccezione del primo elemento p: <html>
<head/>
<body contentEditable="true">
<h1>de Finibus Bonorum et Malorum</h1>
<p contentEditable="false">Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error.</p>
<p>At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis.</p>
</body>
</html>
Nota: se si imposta la proprietà document.designMode su on, tutti gli elementi del documento sono modificabili, a prescindere dall'impostazione di contentEditable per un elemento individuale. Tuttavia, l'impostazione di designMode su off non disattiva la modifica di elementi per i quali contentEditable corrisponde a true. Per ulteriori informazioni, consultate Document.designMode, proprietà.
URL Data:AIR supporta URL data: per i seguenti elementi:
Gli URL data: consentono di inserire dati immagine binari direttamente in un documento CSS o HTML come una stringa con codifica Base64. Nell'esempio seguente viene utilizzato un URL data: come sfondo ricorrente: <html>
<head>
<style>
body {
background-image:url('data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAGQAAABkCAMAAABHPGVmAAAAGXRFWHRTb2Z0d2FyZQBBZG9iZSBJbWFnZVJlYWR5ccllPAAAAAZQTFRF%2F6cA%2F%2F%2F%2Fgxp3lwAAAAJ0Uk5T%2FwDltzBKAAABF0lEQVR42uzZQQ7CMAxE0e%2F7X5oNCyRocWzPiJbMBZ6qpIljE%2BnwklgKG7kwUjc2IkIaxkY0CPdEsCCasws6ShXBgmBBmEagpXQQLAgWBAuSY2gaKaWPYEGwIEwg0FRmECwIFoQeQjJlhJWUEFazjFDJCkI5WYRWMgjtfEGYyQnCXD4jTCdm1zmngFpBFznwVNi5RPSbwbWnpYr%2BBHi%2FtCTfgPLEPL7jBctAKBRptXJ8M%2BprIuZKu%2BUKcg4YK1PLz7kx4bSqHyPaT4d%2B28OCJJiRBo4FCQsSA0bziT3XubMgYUG6fc5fatmGBQkL0hoJ1IaZMiQsSFiQ8vRscTjlQOI2iHZwtpHuf%2BJAYiOiJSkj8Z%2FIQ4ABANvXGLd3%2BZMrAAAAAElFTkSuQmCC');
background-repeat:repeat;
}
</style>
</head>
<body>
</body>
</html>
Quando usate URL data:, tenete presente che lo spazio vuoto aggiuntivo è significativo. Ad esempio, la stringa di dati deve essere immessa come una riga singola ininterrotta. In caso contrario, le interruzioni di riga vengono trattate come parte dei dati e l'immagine non può essere decodificata. |
|