Usare il componente Slider

Il componente Slider consente all'utente di selezionare un valore mediante lo spostamento di un cursore grafico tra le estremità di una traccia che corrisponde a un intervallo di valori. Potete usare un componente Slider per consentire, ad esempio, all'utente di scegliere un valore quale un numero o una percentuale. Inoltre, potete usare ActionScript per fare in modo che il valore del componente influisca sul comportamento di un secondo oggetto, associando ad esempio il componente a un'immagine e riducendolo o ingrandendolo in base alla posizione relativa, o valore, della casella di scorrimento.

Il valore corrente del componente Slider è determinato dalla posizione relativa della casella di scorrimento rispetto alle due estremità della traccia, ovvero i valori minimo e massimo.

Il componente Slider consente un intervallo continuo di valori tra i relativi valori minimo e massimo, tuttavia potete impostare il parametro snapInterval per specificare degli intervalli tra il valore minimo e massimo. Lungo la traccia di scorrimento di un componente, a intervalli specificati, possono essere presenti delle tacche, che sono indipendenti dai valori assegnati del componente.

Per impostazione predefinita il componente Slider ha un orientamento orizzontale, tuttavia potete impostare un orientamento verticale impostando il valore del parametro direction su vertical. La traccia di scorrimento si estende da un'estremità all'altra e le tacche sono posizionate da sinistra a destra sopra la traccia.

Interazione dell'utente con il componente Slider

Quando un'istanza Slider è attiva, potete utilizzare i seguenti tasti per controllarla:

Chiave

Descrizione

Freccia destra

Aumenta il valore associato per un componente Slider orizzontale.

Freccia su

Aumenta il valore associato per un componente Slider verticale.

Freccia sinistra

Diminuisce il valore associato per un componente Slider orizzontale.

Freccia giù

Diminuisce il valore associato per un componente Slider verticale.

Maiusc+Tab

Attiva l'oggetto precedente.

Tab

Attiva l'oggetto successivo.

Per ulteriori informazioni sul controllo dell'attivazione, vedete l'interfaccia IFocusManager e la classe FocusManager nella Guida di riferimento di ActionScript 3.0 per Flash Professional e Operazioni con FocusManager .

Nell'anteprima dal vivo di ogni istanza del componente Slider vengono visualizzate le modifiche apportate durante la creazione ai parametri nella finestra di ispezione Proprietà o nella finestra di ispezione dei componenti.

Parametri del componente Slider

I seguenti parametri di creazione possono essere impostati per ogni istanza del componente Slider nella finestra di ispezione Proprietà o nella finestra di ispezione dei componenti: direction , liveDragging , maximum , minimum , snapInterval , tickInterval e value . Ciascuno di questi parametri ha una proprietà ActionScript corrispondente con lo stesso nome. Per informazioni sui valori che potete impostare per questi parametri, vedete la classe Slider nella Guida di riferimento di ActionScript 3.0 per Flash Professional .

Creare un'applicazione con il componente Slider

Nell'esempio seguente viene creata un'istanza Slider per consentire all'utente di esprimere il proprio livello di soddisfazione per un evento ipotetico. L'utente sposta il componente Slider verso destra o verso sinistra per indicare un livello di soddisfazione maggiore o minore.

  1. Create un nuovo documento Flash (ActionScript 3.0).

  2. Trascinate un componente Label dal pannello Componenti al centro dello stage.

    • Assegnate all'istanza il nome valueLabel .

    • Assegnate il valore 0 percent al parametro text .

  3. Trascinate un componente Slider dal pannello Componenti e posizionatelo al centro sotto value_lbl .

    • Assegnate all'istanza il nome aSlider .

    • Assegnate il valore 200 per la larghezza (W:).

    • Assegnate il valore 10 per l'altezza (H:).

    • Assegnate il valore 100 al parametro maximum .

    • Assegnate il valore 10 ai parametri snapInterval e tickInterval .

  4. Trascinate un'altra istanza del componente Label dal pannello Libreria e posizionatela al centro sotto aSlider .

    • Assegnate all'istanza il nome promptLabel .

    • Assegnate il valore 250 per la larghezza (W:).

    • Assegnate il valore 22 per l'altezza (H:).

    • Inserite Indicare il proprio livello di soddisfazione per il parametro text .

  5. Aprite il pannello Azioni, selezionate il fotogramma 1 nella linea temporale principale, quindi immettete il codice ActionScript seguente:

    import fl.controls.Slider; 
    import fl.events.SliderEvent; 
    import fl.controls.Label; 
     
    aSlider.addEventListener(SliderEvent.CHANGE, changeHandler); 
     
    function changeHandler(event:SliderEvent):void { 
        valueLabel.text = event.value + "percent";     
    }
  6. Selezionare Controllo > Prova filmato.

    In questo esempio, quando spostate la casella di scorrimento da un intervallo all'altro, un listener dell'evento SliderEvent.CHANGE aggiorna la proprietà text di valueLabel per visualizzare la percentuale corrispondente alla posizione della casella di scorrimento.

Creare un'applicazione con il componente Slider mediante ActionScript

Nell'esempio seguente viene creato un componente mediante ActionScript. Viene scaricata l'immagine di un fiore e il componente Slider viene usato per consentire all'utente di applicare un effetto di dissolvenza o di rendere più brillante l'immagine mediante la modifica della proprietà alpha che corrisponde al valore del componente.

  1. Create un nuovo documento Flash (ActionScript 3.0).

  2. Trascinate i componenti Label e Slider dal pannello Componenti al pannello Libreria del documento corrente.

    In questo modo, i componenti vengono aggiunti alla libreria ma non sono visibili nell'applicazione.

  3. Aprite il pannello Azioni, selezionate il fotogramma 1 nella linea temporale principale, quindi inserite il codice seguente per creare e posizionare le istanze dei componenti:

    import fl.controls.Slider; 
    import fl.events.SliderEvent; 
    import fl.controls.Label; 
    import fl.containers.UILoader; 
     
    var sliderLabel:Label = new Label(); 
    sliderLabel.width = 120; 
    sliderLabel.text = "< Fade - Brighten >"; 
    sliderLabel.move(170, 350); 
     
    var aSlider:Slider = new Slider(); 
    aSlider.width = 200; 
    aSlider.snapInterval = 10; 
    aSlider.tickInterval = 10; 
    aSlider.maximum = 100; 
    aSlider.value = 100; 
    aSlider.move(120, 330); 
     
    var aLoader:UILoader = new UILoader(); 
    aLoader.source = "http://www.flash-mx.com/images/image1.jpg"; 
    aLoader.scaleContent = false; 
     
    addChild(sliderLabel); 
    addChild(aSlider); 
    addChild(aLoader); 
     
    aLoader.addEventListener(Event.COMPLETE, completeHandler); 
     
    function completeHandler(event:Event) { 
        trace("Number of bytes loaded: " + aLoader.bytesLoaded); 
    } 
     
    aSlider.addEventListener(SliderEvent.CHANGE, changeHandler); 
     
    function changeHandler(event:SliderEvent):void { 
            aLoader.alpha = event.value * .01; 
    }
  4. Selezionate Controllo > Prova filmato per eseguire l'applicazione.

  5. Spostate la casella di scorrimento del componente a sinistra per sbiadire l'immagine e a destra per renderla più luminosa.